Il sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale nella protezione dell’organismo dalle infezioni e dalle malattie, ecco perché quando il suo funzionamento è compromesso, il corpo diventa più vulnerabile ai patogeni, con un aumento del rischio di contrarre infezioni e disturbi di vario genere.
Se un sistema immunitario è debole può dipendere da diversi fattori, come lo stile di vita, la dieta, lo stress o alcune condizioni mediche. Può fare la differenza nel mantenere il benessere generale, riconoscere i segnali di un’immunità fragile e adottare le giuste contromisure.
Sempre più persone cercano soluzioni per rafforzare le proprie difese immunitarie, ma non sempre stanno ad indagare su quali sono i sintomi di un sistema immunitario debole, quindi le principali cause o cercano di trovare i migliori consigli per migliorare la risposta immunitaria in modo naturale e comunque efficace.
Sintomi di un sistema immunitario debole
Quando il sistema immunitario non funziona correttamente, il corpo invia segnali chiari che non devono essere sottovalutati: uno dei sintomi più evidenti è la maggiore predisposizione alle infezioni, quindi chi ha difese immunitarie compromesse tende ad ammalarsi più spesso, con raffreddori, influenze e altre patologie che si manifestano con maggiore frequenza e durata.
Anche la stanchezza cronica può essere un segnale di un sistema immunitario indebolito: il corpo fatica a recuperare energia, con una costante sensazione di affaticamento che non si risolve nemmeno dopo il riposo.
Altri segnali da tenere in considerazione sono la lenta guarigione di ferite e tagli, l’infiammazione frequente delle gengive e la comparsa di disturbi intestinali ricorrenti, come diarrea o stitichezza.
Cause di un sistema immunitario compromesso
Le cause che possono portare a un indebolimento del sistema immunitario sono molte e spesso interconnesse, ma tra le più comuni troviamo una dieta povera di nutrienti essenziali, ricca di zuccheri e alimenti ultra-processati. Un’alimentazione squilibrata può portare a carenze di vitamine e minerali fondamentali per la funzione immunitaria, come la vitamina C, la vitamina D, lo zinco e il ferro.
Anche lo stress ha un impatto significativo sulle difese immunitarie: l’eccessiva produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, può ridurre l’efficienza del sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e infiammazioni.
Un altro fattore importante è la mancanza di sonno, infatti i medici sono concordi che dormire meno di sette ore a notte compromette la capacità del corpo di difendersi dagli agenti patogeni.
Lo stile di vita sedentario e la scarsa attività fisica possono anch’essi contribuire all’indebolimento del nostro sistema immunitario: quindi bisognerebbe fare esercizio tutti i giorni, anche moderato, perché aiuta a stimolare la circolazione e favorisce la produzione di cellule immunitarie, migliorando la risposta dell’organismo alle infezioni.
Consigli utili per rafforzare il sistema immunitario
Adottare uno stile di vita sano e bilanciato è il modo più giusto per migliorare le difese immunitarie, quindi mangiare in modo vario e includere nella dieta frutta e verdura di stagione, questo aiuta a fornire al corpo i micronutrienti di cui ha bisogno. Alcuni alimenti, come gli agrumi, i peperoni rossi, lo zenzero e il miele, sono particolarmente indicati per stimolare il sistema immunitario grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Anche l’attività fisica regolare è essenziale: camminare, fare yoga o dedicarsi a uno sport aiuta a mantenere il corpo attivo e a migliorare la risposta immunitaria. Il sonno di qualità è un altro aspetto da non sottovalutare: occorre creare una routine serale rilassante, come ad esempio leggere, e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può migliorare il riposo e favorire il recupero immunitario.
Ridurre lo stress è altrettanto importante, anche se forse è la cosa più difficile sulla quale lavorare: anche se conduciamo una vita serrata con gli orari e gli appuntamenti, con ritmi logoranti tra figli e lavoro, dobbiamo trovare un modo per praticare un’attività come la meditazione, la respirazione profonda, oppure del tempo, quasi ogni giorno, per stare in contatto con la natura; tutto questo può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, migliorando il benessere generale.
Oppure ci aiutiamo con il supporto di integratori naturali, come la vitamina D e la vitamina C, può essere utile soprattutto nei periodi di maggiore esposizione a virus e batteri.
Per trovare soluzioni pratiche per migliorare il benessere immunitario, ma anche fare consulenze o leggere approfondimenti a riguardo, è possibile visitare FarmaWeb, un portale che offre prodotti e consigli utili per il supporto della salute.
Come scegliere i fermenti lattici per il benessere intestinale
Il benessere intestinale è strettamente legato al funzionamento del sistema immunitario: l’intestino ospita miliardi di batteri benefici che giocano un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo e quando il microbiota intestinale è in equilibrio, il corpo è più resistente alle infezioni e alle infiammazioni.
Per favorire una flora intestinale sana, i fermenti lattici rappresentano un valido aiuto ma non tutti i probiotici sono uguali, scegliere l’integratore giusto significa considerare alcuni aspetti fondamentali, come la tipologia di ceppi batterici presenti. I ceppi più studiati e riconosciuti per i loro benefici sono il Lactobacillus e il Bifidobacterium, utili per migliorare la digestione e rinforzare il sistema immunitario.
Anche il numero di batteri vivi presenti nel prodotto è un fattore essenziale: per essere efficace, un integratore di fermenti lattici dovrebbe contenere almeno un miliardo di UFC (Unità Formanti Colonia) per dose. Ed è anche importante che il prodotto sia formulato in modo da resistere ai succhi gastrici, così da arrivare intatto nell’intestino e svolgere la sua azione benefica.
Fonti e note bibliografiche:
- Calder, “Nutrizione e funzione immunitaria,” British Journal of Nutrition, 2020.
- Medzhitov, “Riconoscimento dei microrganismi e attivazione della risposta immunitaria, 2007.
- Ministero della Salute, “Nutrizione e sistema immunitario”, pubblicazione ufficiale, 2021.
- Ministero della Salute “Mangia sano” salute.gov.it/portale/nutrizione/
- Linee guida per una sana alimentazione
- OMS, “Dieta, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche”, rapporto ufficiale, 2022.
Disclaimer: Le informazioni fornite non sostituiscono il parere medico. Consulta sempre un professionista.