alopecia areata maschie e femminile

Alopecia areata: tipi, sintomi, cause, cure e rimedi naturali

Tipi di alopecia areata

L’alopecia areata è alterazione funzionale dell’organismo di tipo infiammatorio che grava prevalentemente i follicoli piliferi del cuoio capelluto, ma può interessare anche altre parti del corpo come la barba. La malattia è molto comune l’improvvisa cade si manifesta con l’improvvisa caduta dei capelli in piccole chiazze, in genere di forma rotonda. Si distinguono due tipi di alopecia areata, quella che si estende all’intero cuoio capelluto denominata Alopecia Totale, AT, oppure quella che si estende a tutto il corpo e prende il nome di Alopecia Universale, AU. Generalmente le zone più colpite sono quelle temporali ed occipitali della testa. Vediamo quali sintomi, cause, cure e rimedi naturali dell’alopecia areata.

Alopecia areata sintomi

I sintomi dell’alopecia areata variano a seconda dell’ampiezza della zona colpita. La malattia si manifesta con chiazze rotondeggianti e prive di peli, presenti in maniera singola o multipla. Se la forma di alopecia areata è quella totale la perdita dei capelli interessa tutto il cuoio capelluto, mentre nel caso si tratti di quella assoluta la perdita di peli riguarda sia i capelli che i peli del corpo e in alcuni casi colpisce anche e unghie. Spesso l’alopecia areata comincia a manifestarsi con una perdita diffusa di capelli, senza la presenza di chiazze: in questo caso viene definita alopecia areata incognita.

Alopecia areata cause

Le cause dell’alopecia areata sono ancora del tutto sconosciute, ma si presume che alla base ci sia una predisposizione ereditaria e anche dei fattori psicologici e ambientali che possono influenzare lo sviluppo della malattia. Anche lo stress può essere una delle cause determinanti dell’alopecia e anche le situazioni stressanti e traumatiche possono sviluppare questa patologia. Le conseguenze sono tutte a abbassamento livello psicologico e un forte abbassamento dell’autostima.

Alopecia areata cure

Come curare l’alopecia areata? In realtà non esistono cure specifiche che possono risolvere definitivamente il disturbo dell’alopecia areata. Tra le cure per alopecia areata che hanno dato risultati discreti sono cortisonici locali come schiuma, crema e iniezioni locali; cortisonici per via sistemica come compresse, iniezioni; minoxidil lozione; antralina; immunoterapia per contatto, una metodologia utilizzata di solito dopo la pubertà. Per quanto riguarda l’alopecia areata nei bambini ogni terapia va valutata tenendo presente il rapporto tra benefici ed eventuali effetti collaterali. L’effetto di questi farmaci consente di ottenere risultati apprezzabili ma non definitivi e quando il trattamento viene interrotto l’azione finisce. Inoltre, le cure per alopecia areata devono rispettare dei tempi precisi e non possono essere eseguite in maniera permanente, proprio per la possibilità di causare effetti collaterali. Altri farmaci sono in sperimentazione, nella speranza di trovare presto cure più efficaci, ma finora nessuna soluzione è definitiva per arrestare la caduta dei capelli.

Alopecia areata rimedi naturali

Un aiuto per l’alopecia può venire dai rimedi naturali. Efficace nel trattamento dell’alopecia areata è la dieta: ottimi sono gli integratori a base di semi di zucca che agiscono con un’azione fitoterapica diretta sul cuoio capelluto. Inoltre, alcune erbe come ortica, rosmarino, timo, bardana e altre, se utilizzate sotto forma di olio essenziale da frizionare sul cuoio capelluto, stimolano il microcircolo e aumentano l’irrorazione sanguigna del bulbo.