alloro e benefici per il corpo

Alloro: Gli straordinari benefici di questa pianta

Tutte le proprietà, gli usi ed i benefici che le foglie di alloro apportano al nostro corpo

L’alloro è la pianta simbolo di saggezza e gloria ma, anche un’erba aromatica dal gusto ottimo nonché ricca di benefici e proprietà per il nostro organismo. Ti è mai capitato, ad esempio, di bere la tisana a base di estratti d’alloro? In questo articolo scopriremo anche come si prepara e quali sono gli effetti positivi che offre.

Sono numerose le piante che utilizziamo ed apprezziamo comunemente, tra di esse c’è l’alloro, conosciuta specialmente per l’aroma che inebria il palato insaporendo i cibi che mangiamo. Oggi non ci soffermeremo tanto sulle caratteristiche di queste foglie in quanto condimento ma, dei benefici che apportano al nostro corpo.

Esse sono ricche di principi attivi, utili in diverse circostanze. Vediamo nel dettaglio tutte le proprietà benefiche di questa pianta:

  • Re-mineralizza l’organismo: questa pianta apporta una buona dose di minerali (come ad esempio potassio, calcio e magnesio) e vitamine;
  • Attenua dolori ed infiammazioni articolari: questa pianta agisce come un antidolorifico naturale ed antireumatico. A tale scopo si possono far bollire 5 foglie in un litro d’acqua, da versare poi nella vasca da bagno. Ci si deve immergere per circa 15 minuti per far si che questo infuso possa alleviare i dolori muscolari. Per dolori provocati dal artrite, invece, è più indicato l’olio di alloro;
  • Uccide batteri e funghi: le foglie di questa pianta vantano di possedere proprietà antimicotiche ed antibatteriche. Possono aiutare a combattere le infiammazioni attraverso impacchi d’acqua calda;
  • Abbassano la glicemia: l’alloro può migliorare la sensibilità al’insulina e quindi regolare la glicemia;
  • Aiuta la digestione: eliminano flauto lenze e colite sostenendo, al tempo stesso, il lavoro dello stomaco;
  • Allevia i sintomi dell’influenza: l’infuso di alloro aiuta a combattere tosse, raffreddore, mal di gola ed influenza. Si può bere sotto forma di tisana calda o applicarlo con delle pezze imbevute dello stesso sul petto all’altezza dei polmoni;
  • Aiuta a combattere l’insonnia: l’alloro, grazie al suo effetto rilassante, può essere utile in caso di insonnia;
  • Regola la circolazione sanguinea: l’acido ialuronico, linoleico ed oleico che contiene aiutano a regolare la circolazione sanguinea;
  • Aiuta il fegato a disintossicarsi: si tratta di un ottimo rimedio naturale per pulire il fegato, grazie ai principi attivi contenuti nelle sue foglie;
  • Combatte la forfora
  • Ottimo repellente contro gli insetti

Come preparare un infuso di alloro

Il modo migliore per trarre più benefici possibili dalle foglie dell alloro è quello di preparare una tisana. Di seguito le istruzioni e gli ingredienti necessari:

  • 30 gr di foglie d’alloro secche
  • Acqua

Far bollire l’acqua ed aggiungere le foglie essiccate. Lasciare sul fuoco per alcuni minuti poi spegnere e coprire il pentolino facendo riposare l’infuso. A questo punto non rimane che filtrare l’acqua e servirla. Una variante molto apprezzata è quella di aggiungere il succo del limone per dare un sapore più deciso all’infuso.